Martina Vittorio è psicologa, docente di sostegno, scrittrice e poetessa.
Diplomata al Liceo delle Scienze Sociali e conseguito il titolo di “animatore e coordinatore della comunicazione socio-educativa” presso l’Onlus Alberto Sordi e il Campus Biomedico di Trigoria, intraprende i primi studi universitari al corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dopo una prima tesi su La questione dello straniero continua a studiare Psicologia, a Catania, conseguendo la Laurea Magistrale con la votazione di 110 e lode su una più ampia tesi incentrata sul tema del Disadattamento culturale.
Consegue un Master di I livello in Psicodiagnostica sotto la preminente guida del professore Maurizio Cuffaro. Intanto, tempra la propria pratica proprio grazie all’attività ambulatoriale di psicodiagnostica al policlinico di Catania, prima, e al consultorio familiare, poi.
Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione nel 2018, presso l’Università di Messina.
Si impegna come psicologa dello sport nel settore giovanile del Paternò Calcio ma non cessa l’interesse per la clinica con particolare riguardo allo studio degli attacchi di panico e dei DCA. Matura un rinnovato interesse per l’orientamento e il supporto all’adolescenza.
Continua a formarsi come psicoterapeuta ad orientamento freudiano-lacaniano presso l’ISdSF J. Lacan di Catania e, decidendo di continuare il suo percorso da insegnante di scuola secondaria di secondo grado, si vede costretta a dover rinunciare alla vincita di una borsa di ricerca per il progetto “Autismo 0-90” presso il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “G.Barresi” dell’Università di Messina.
Oltre a formarsi come psicoterapeuta e a dedicarsi alla docenza, non cessa la sua attività di scrittura.
VIETATO ALLE-MENTI-ARSE. Un libro di chi Salvo Nonè (BookSprint Edizioni, 2020) definito un “ironico libello” dalla psicoanalista Brusa, è il saggio d’esordio che si guadagna fino all'ottavo posto della classifica dei Bestseller di IBS e-Book. Inaspettata pare essere la vendita del testo, soprattutto in Nord Italia.
A tre mesi dalla sua prima pubblicazione, dopo riconoscimenti al merito letterario per suoi componimenti poetici, pubblica insieme ad Algra Editore una narrativa autobiografica intitolata MAMMO NATALE. Il Fantasma del Natale Sempiterno.
Riceve dunque attestati di merito alla poesia: viene premiata con La Gattoparda da parte della casa editrice DanteBus; segue la premiazione da parte dell’Associazione Letteraria Italiana A.L.I. Penna d’Autore che le riserva la prima pagina della seconda edizione della collana “I Grandi Maestri” con la poesia Ti voglio bene, non voglio pene. Segue, ancora, il premio Dante Alighieri annunciatole alla fine del mese di marzo 2021.
Sarà presto in uscita con alcune sue poesie, commentate da esperti del settore, all’interno della collana Logos targata DanteBus.
Si annuncia presto l’uscita del suo primo romanzo, riportante ancora la firma della casa editrice d’esordio, la BookSprint Edizioni.
Contattata da Villaggio Maori Edizioni, è in lavoro per un altro progetto ancora che si auspica di terminare entro i prossimi dodici mesi.
Dall'amore per il disegno e per la l'Opera Pirandelliana, a quello per il calcio praticato agonisticamente, fino alla radiofonia e alla letteratura francese, la costante dei suoi interessi pare da sempre focalizzarsi su ciò che concerne l'essere umano nella sua unicità, interezza e poliedricità
Libri pubblicati
Galleria
Links